ANPR: Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini
ANPR: Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini
Cos’è ANPR? E’ un sistema digitale integrato gestito dal Ministero deII’Interno e da Sogei (partner tecnologico) che consente ai Comuni di interagire tra loro e con le altre amministrazioni pubbliche. Permette alle banche dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza e tutela dei dati personali.
ACCESSO AI PROPRI DATI
L’accesso on-line https://www.anpr.interno.it/servizi-al-cittadino/ deve essere effettuato con Spid (sistema pubblico di identità digitale) o Cie (carta di identità elettronica) o Cns (carta nazionale dei servizi), in tal modo il cittadino ha accesso diretto alla sua posizione anagrafica, una specie di visura in tempo reale che gli consente di verificare: generalità, ovvero dati anagrafici essenziali e riferimenti dell’atto di nascita, stato civile, cittadinanza, carta d’identità, elenco componenti della famiglia anagrafica (per ogni componente dati anagrafici essenziali e codice fiscale), dati di matrimonio o unione civile, dati del divorzio (se presenti), dati di residenza con la relativa decorrenza.
In caso di errore il cittadino stesso può chiedere, sempre on-line, la rettifica dai dati.
AUTOCERTIFICAZIONI
Il portale permette anche la compilazione automatica delle autocertificazioni. Il cittadino può selezionare e scaricare in formato.pdf le autocertificazioni, con i propri dati già precompilati, da produrre in sostituzione dei classici certificati in base al DPR 445/2000.
CERTIFICATI
Dal 15.11.2021, accedendo al portale, sempre previa autenticazione mediante Cie, Spid e Cns sarà possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati anagrafici:
- di nascita
- di matrimonio
- di cittadinanza
- di esistenza in vita
- di residenza
- di residenza AIRE
- di stato civile
- di stato di famiglia
- di stato di famiglia e di stato civile
- di residenza in convivenza
- di stato di famiglia AIRE
- di stato di famiglia con rapporti di parentela
- di stato Iibero
- di unione civile
- di contratto di convivenza
Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato). Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

