26a FESTA DEL TORO, dal 18 al 20 Maggio 2012

Pubblicata il 17/05/2012
Dal 18/05/2012 al 20/05/2012


“Fiera Festa del Toro e Palio delle Contrade”
La manifestazione in stile medievale torna dal 18 al 21 maggio a Sanguinetto
 
Oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, l’assessore alla Cultura e Identità Veneta Marco Ambrosini ha presentato la 26^ edizione della “Fiera Festa del Toro e Palio delle Contrade” di Sanguinetto, che si svolgerà dal 18 al 21 maggio 2012.

 
Erano presenti: Alessandro Braga, sindaco di Sanguinetto; Luca Altobel, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Sanguinetto. Hanno inoltre partecipato alcuni figuranti del Palio.
 
La manifestazione, organizzata dal Comune di Sanguinetto in collaborazione con il Comitato Fiera Festa del Toro e l'Associazione Pro Loco “Le Contrà” di Sanguinetto, è patrocinata dalla Provincia di Verona.
 
La “Fiera Festa del Toro e Palio delle Contrade” è una manifestazione che intende diffondere e fare conoscere la tradizione culturale ed enogastronomica locale, promuovendo allo stesso tempo momenti di aggregazione e di divertimento. La 26^ edizione si svolgerà, come di consueto, la penultima domenica di maggio, da venerdì 18 a lunedì 21, e comprende i tradizionali appuntamenti con il mercatino delle antiche arti e mestieri medievali, gli spettacoli danzanti gratuiti e le feste musicali in stile medievale all'interno del castello di Sanguinetto, i banchetti e gli stand di prodotti tipici, le gare, i giochi medievali e i tornei sportivi. 
 
L'inaugurazione della manifestazione si terrà venerdì 18 alle ore 18:30 con il saluto delle autorità e l'apertura degli stand gastronomici. Tra i momenti più attesi, domenica 20 maggio alle 15.30 si svolgerà il Palio delle Contrade, disputato, come da tradizione, nella fossa del castello medievale di Sanguinetto. Anche quest'anno il Palio vedrà confrontarsi spadaccini, arcieri e cavalieri appartenenti alle quattro antiche contrade legate alla storia di Sanguinetto. A seguire, alle ore 18:30, verrà decretata la contrada vincente che si aggiudicherà il “Drappo del Drago” e il titolo di “Castellano 2012” siglato con il sigillo a fuoco del Comune. Non mancherà, inoltre, il momento enogastronomico più rappresentativo di questa antica festa che, ancora una volta, avrà per protagonista il toro allo spiedo e altri piatti tipici della tradizione locale a base di carne bovina.
 
Il Palio delle Contrade
Sanguinetto ha sempre detenuto, a partire dal Medioevo, un ruolo di primaria importanza nell'ambito politico del territorio: era al centro di un vastissimo feudo nel Basso Veronese che giungeva fino a Carpi in epoca scaligera; durante la dominazione veneziana venne donato a personaggi di prim'ordine e, grazie alla sua posizione strategica di confine, diede ospitalità agli Sforza e ai Gonzaga. A ricordo di questi avvenimenti, che tanto hanno caratterizzato la storia del paese, dal 1995 è nata la Contrada del "Drago". Poi, pian piano, Sanguinetto è stato diviso in quattro Contrade, dando origine così al Palio.
 
Il toro allo spiedo
Piatto tipico della manifestazione è il “Toro allo Spiedo”. Ogni anno, migliaia di visitatori incuriositi si recano ad ammirare uno spiedo gigantesco mosso dalla forza motrice di un trattore. Le carni scelte, provenienti da allevamenti ufficialmente controllati e certificati appartengono a enormi vitelli di età inferiore a 12 mesi nel rispetto delle nuove normative; queste, prima di essere cucinate, vengono frollate per un mese.
 
Assessore Ambrosini: “È un piacere presentare anche quest'anno la 'Fiera Festa del Toro e Palio delle Contrade' di Sanguinetto, manifestazione che vanta una tradizione ormai consolidata e che,  nel corso dei suoi ventisei anni di vita, ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più centrale tra gli eventi legati alla promozione delle tradizioni e delle specificità del nostro territorio. La Festa  presenta un valore aggiunto in quanto coniuga momenti conviviali ed enogastronomici ad eventi culturali e di valorizzazione dell'identità e della storia locale, in particolare con il Palio delle Contrade, durante il quale vengono mostrati al pubblico usanze locali e costumi tipici appartenenti al passato e legati alla storia del paese. La manifestazione rappresenta, per questo, un appuntamento importante non solo per Sanguinetto e i suoi abitanti, ma per tutto il territorio della provincia di Verona, da cui provengono ogni anno migliaia di visitatori”.
 
Sindaco - Alessandro Braga: “La Fiera Festa del Toro, giunta alla sua 26^ edizione, è diventata nel tempo una vera e propria tradizione per Sanguinetto e per tutta la Bassa Veronese. Anche quest'anno sono molte le iniziative culturali legate alla manifestazione tra cui il mercatino delle antiche arti e mestieri medievali e il rinomato Palio delle quattro contrade del paese. Ringrazio vivamente, a nome di tutta la comunità, le associazioni e i volontari che lavorano con grande dedizione per organizzare e realizzare al meglio l'evento, negli anni sempre più impegnativo”.
 
Vicesindaco e assessore alla Cultura -  Luca Altobel: “La 'Fiera Festa del Toro e Palio delle Contrade' rappresenta per il nostro Comune un prestigioso appuntamento, frutto del costante impegno delle associazioni e dei comitati che quest'anno hanno dovuto superare numerose difficoltà economiche. La manifestazione è ricca di eventi rivolti a bambini e adulti come, per esempio, la Cena Medioevale con i piatti tipici del tempo e i tornei sportivi all'interno del Palio. Per l'occasione saranno aperti al pubblico sia il castello che il convento per permettere agli ospiti di visitare i due luoghi più suggestivi del paese. Le tre serate all'insegna della musica,  completamente gratuite e al coperto, avranno ampi spazi dedicati alla gastronomia dove trionferanno i prodotti locali e, naturalmente, il tradizionale toro allo spiedo”.

Allegati

Nome Dimensione
Allegato libretto_Toro_Bassa.pdf 7.83 MB