COMUNICAZIONE URGENTE DEL SINDACO del 18.03.2020
Pubblicata il 18/03/2020
Cari Concittadine e Concittadini,
la maggior parte di noi sta rispettando in modo attento e corretto le indicazioni a cui ci obbliga il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo. Come sappiamo, il decreto è stato emanato per cercare di superare la pandemia da COVID-19 nel più breve tempo possibile.
Nei giorni successivi alla pubblicazione del Decreto, mi sono trovato, mio malgrado, a dover riprendere qualche comportamento scorretto.
Attualmente mi sembra, invece, che le nostre strade siano correttamente vuote eccezion fatta per quei cittadini che, per motivi di necessità, non possono stare a casa.
Purtroppo, però, c’è ancora qualcuno (sia residente a Gambugliano che residente in altri comuni) che non rispetta le regole e si muove liberamente nel nostro territorio, senza una valida ragione.
Ricordo che gli spostamenti sono consentiti solamente per:
Anche andare al parco giochi è consentito ma, anche in questo particolare caso, vige il divieto di creare assembramento, perciò i bambini non devono giocare a contatto e devono mantenere la distanza di sicurezza superiore al metro. Se ciò non è possibile, bisogna ritornare a casa. È importante che i bambini e i ragazzi non vadano MAI al parco da soli in quanto il loro comportamento deve essere sottoposto a controllo e sorveglianza da parte dei genitori: non sempre i nostri ragazzi hanno gli strumenti per capire l’importanza e la gravità di quanto stiamo vivendo perciò il compito di vigilare sui loro comportamenti, che possono mettere a rischio anche altri soggetti, è di noi genitori.
In molti comuni sono stati chiusi parchi giochi, piste ciclabili, sentieri e cimiteri perché la loro frequentazione non garantiva gli estremi di sicurezza degli utilizzatori a causa dell’eccessiva quantità di persone presenti contemporaneamente. Qui a Gambugliano, per il momento, non vedo la necessità di fare ordinanze in tal senso e spero di non doverle mai fare.
L’unica cosa veramente importante da fare in questo periodo è quella di STARE A CASA. Quando il Governo ha imposto questa direttiva l’ha fatto per la sicurezza di tutti, per cercare di diminuire i contatti e la diffusione del virus.
Stare a casa significa non avere contatti al di fuori delle mura domestiche, neanche con familiari che abitano nel nostro comune o, addirittura, con familiari che risiedono in altri comuni. Se i miei genitori vivono a Creazzo o a Sovizzo non devo andare da loro per cena o per un semplice saluto. Devo stare a casa mia! Il mancato rispetto di questa direttiva, oltre ad essere punibile penalmente (in quanto non sussistono le ragioni di necessità che giustifichino lo spostamento), mette a repentaglio la nostra vita e probabilmente ancor più quella dei genitori in quanto soggetti più anziani.
Per cercare di limitare ulteriormente questi comportamenti scorretti, chiedo a tutti i cittadini di segnalarmi eventuali casi particolari in modo che possa attivarmi.
Cordialmente
Il Sindaco
Matteo Forlin
Tel. 347.0440869
Mail: sindaco@comune.gambugliano.vi.it
la maggior parte di noi sta rispettando in modo attento e corretto le indicazioni a cui ci obbliga il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo. Come sappiamo, il decreto è stato emanato per cercare di superare la pandemia da COVID-19 nel più breve tempo possibile.
Nei giorni successivi alla pubblicazione del Decreto, mi sono trovato, mio malgrado, a dover riprendere qualche comportamento scorretto.
Attualmente mi sembra, invece, che le nostre strade siano correttamente vuote eccezion fatta per quei cittadini che, per motivi di necessità, non possono stare a casa.
Purtroppo, però, c’è ancora qualcuno (sia residente a Gambugliano che residente in altri comuni) che non rispetta le regole e si muove liberamente nel nostro territorio, senza una valida ragione.
Ricordo che gli spostamenti sono consentiti solamente per:
- Motivi di lavoro
- Motivi di salute
- Situazioni di necessità (fare la spesa, andare in farmacia o acquistare beni di prima necessità).
Anche andare al parco giochi è consentito ma, anche in questo particolare caso, vige il divieto di creare assembramento, perciò i bambini non devono giocare a contatto e devono mantenere la distanza di sicurezza superiore al metro. Se ciò non è possibile, bisogna ritornare a casa. È importante che i bambini e i ragazzi non vadano MAI al parco da soli in quanto il loro comportamento deve essere sottoposto a controllo e sorveglianza da parte dei genitori: non sempre i nostri ragazzi hanno gli strumenti per capire l’importanza e la gravità di quanto stiamo vivendo perciò il compito di vigilare sui loro comportamenti, che possono mettere a rischio anche altri soggetti, è di noi genitori.
In molti comuni sono stati chiusi parchi giochi, piste ciclabili, sentieri e cimiteri perché la loro frequentazione non garantiva gli estremi di sicurezza degli utilizzatori a causa dell’eccessiva quantità di persone presenti contemporaneamente. Qui a Gambugliano, per il momento, non vedo la necessità di fare ordinanze in tal senso e spero di non doverle mai fare.
L’unica cosa veramente importante da fare in questo periodo è quella di STARE A CASA. Quando il Governo ha imposto questa direttiva l’ha fatto per la sicurezza di tutti, per cercare di diminuire i contatti e la diffusione del virus.
Stare a casa significa non avere contatti al di fuori delle mura domestiche, neanche con familiari che abitano nel nostro comune o, addirittura, con familiari che risiedono in altri comuni. Se i miei genitori vivono a Creazzo o a Sovizzo non devo andare da loro per cena o per un semplice saluto. Devo stare a casa mia! Il mancato rispetto di questa direttiva, oltre ad essere punibile penalmente (in quanto non sussistono le ragioni di necessità che giustifichino lo spostamento), mette a repentaglio la nostra vita e probabilmente ancor più quella dei genitori in quanto soggetti più anziani.
Per cercare di limitare ulteriormente questi comportamenti scorretti, chiedo a tutti i cittadini di segnalarmi eventuali casi particolari in modo che possa attivarmi.
Cordialmente
Il Sindaco
Matteo Forlin
Tel. 347.0440869
Mail: sindaco@comune.gambugliano.vi.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
436.75 KB |

