Comune di Giavera del Montello

CAMPAGNA VACCINALE CONTRO L'INFLUENZA

Pubblicata il 12/10/2020

Influenza. Da oggi parte la campagna vaccinale.
Da oggi, LUNEDI 12 OTTOBRE 2020, parte la campagna vaccinale antiinfluenzale della Regione Veneto, che prevede l’allargamento dell’offerta vaccinale gratuita a partire dai 60 anni di età.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale viene realizzata dai Servizi Igiene Sanità Pubblica (SISP) delle Aziende ULSS insieme ai Medici di famiglia, che si trovano in una posizione privilegiata per conoscere i bisogni di salute dei propri assistiti ed offrire attivamente la vaccinazione agli ultrasessantenni e alle categorie a rischio. I Pediatri di libera scelta collaborano con i Servizi di Sanità Pubblica per la vaccinazione dei bambini.
Di seguito l’ordine di priorità della prossima stagione influenzale indicato dalla Regione Veneto per le categorie da vaccinare:
  1. operatori sanitari;
  2. ospiti delle Strutture Residenziali;
  3. soggetti a partire dai 60 anni di età;
  4. donne in gravidanza.
  5. soggetti affetti da patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
  6. bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età;
  7. familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
  8. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e altre categorie di lavoratori.
  9. donatori di sangue.
  10. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
Oltre alla vaccinazione per la prevenzione della trasmissione dei virus influenzali, così come di altri agenti infettivi è importante seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni:
  • LAVARSI spesso le mani, gesto semplice ed economico, ma che costituisce una delle pratiche più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni, anche negli ospedali (in assenza di  acqua l’uso di gel alcolici).
  • COPRIRSI bocca e naso quando si starnutisce o tossisce;
  • RESTARE in isolamento a casa nella fase iniziale delle malattie respiratorie, specie febbrili;
  • EVITARE il contatto stretto con persone ammalate
  • MANTENERE una distanza di almeno un metro da altre persone
  • EVITARE posti affollati
  • RIDURRE il tempo di contatto stretto con persone malate e usa sempre la mascherina.
  • EVITARE di toccarsi occhi, naso o bocca.
torna all'inizio del contenuto