Comune di Campolongo Maggiore

Associazione

A.N.T.

Categoria
Socio Culturali
Descrizione
Assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica gratuita e prevenzione. Accompagnamenti di pazienti residenti a Campolongo Maggiore nei diversi ospedali per terapie e visite richieste dal protocollo oncologico. La Fondazione ANT da oltre trent'anni garantisce assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai Sofferenti di tumore in 9 regioni d'Italia e, in base alle risorse reperite sul territorio, offre progetti di prevenzione oncologica gratuita. Il credo dell'ANT è sintetizzato dal termine "Eubiosia" (dal greco, "la buona vita") intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, sino all'ultimo respiro. ANT porta infine avanti attività di ricerca e organizza corsi di formazione rivolti a volontari e professionisti. L'attività della Fondazione rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. Dal 1985 ad oggi, ANT ha assistito oltre 96.000 sofferenti oncologici (dato aggiornato al 30 giugno 2013) in modo completamente gratuito. Circa 4.000 malati vengono assistiti ogni giorno nelle loro case dalle 21 équipes di specialisti ANT, che portano al domicilio del sofferente e alla sua famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione tra medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari, cui si affiancano circa 1.600 volontari iscritti nel registro ANT. Il supporto socio sanitario fornito non si rivolge solo ad alcune esigenze del malato, come ad esempio il controllo del dolore, ma ha un approccio a 360° che affronta ogni genere di problema, sia esso diagnostico, terapeutico, infermieristico, psicologico e sociale nell’ottica del “benessere globale”. La Fondazione ha due anime, da una parte i professionisti, dall’altra i volontari, che rappresentano una risorsa inestimabile dal punto di vista etico e morale: ANT opera infatti in Italia attraverso un centinaio di Delegazioni, dove la presenza di volontari è molto attiva. ANT non è solo assistenza, ma anche prevenzione oncologica: porta infatti avanti progetti gratuiti di diagnosi precoce del melanoma, dei tumori tiroidei, ginecologici e mammari. Dal 2004 ad oggi (30 giugno 2013) nell’ambito del solo Progetto Melanoma sono state 67.283 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 63 diverse province italiane. Nell’Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato ANT, con sede a Bologna, è presente il Centro di Prevenzione Oncologica e Diagnosi Precoce costituito da sei ambulatori, cinque di recente costruzione ed uno mobile: l’Ambulatorio Mobile ANT - Bus della Prevenzione.
Indirizzo
Orari
ANT ha istituito con il progetto C.A.S.A. (Centro Ascolto Solidarietà ANT) il Numero Verde Gratuito 800-929 203 al quale rivolgersi per chiedere informazioni di carattere oncologico. Il servizio è attivo nei seguenti orari: Tutti i Giorni dalle 10:00 alle 12:00 Dalle 15:00 alle 17:00 il Lunedì e Giovedì Dalle 15:00 alle 17:00 il Mercoledì (Consulenza solo per tumori cerebrali)
Telefono
Sito internet

torna all'inizio del contenuto