Gli alunni di quinta affrontano i temi dell'Olocausto
Prosegue per i bambini di classe quinta della scuola Primaria “Otello Pighin” di Lusia, il progetto “Il sentiero della vita”. Gli alunni, guidati dalle loro insegnanti: Patrizia Stellin, Frida Crivellari, Maria Grazia Barella, Graziella Borghesan, il 12 e il 17 gennaio, si sono trattenuti a scuola anche il pomeriggio in orario pomeridiano, fino alle ore 16.30 per approfondire e confrontarsi con le insegnanti sulle complicate e importanti tematiche dell’Olocausto, delle Foibe, dello sterminio degli Ebrei e dei campi di concentramento e di sterminio. Argomenti senza dubbio impegnativi ma che gli studenti hanno affrontato con interesse. Hanno avuto modo di vedere nel pomeriggio del 12 gennaio un documentario-intervista a Liliana Segre , antifascista e reduce dei campi di sterminio da poco nominata Senatrice a vita, ed e il giorno 17 il film “La vita è bella” di Roberto Benigni. I ragazzi hanno dimostrato sempre grande interesse e partecipazione e si stanno preparando a relazionare la loro esperienza a tutti gli alunni della scuola, il giorno 27 gennaio, in occasione della “Giornata della memoria”. Queste alcune affermazioni al termite delle due giornate di studio: “E’ vero che noi non abbiamo vissuto quel periodo, ma la conoscenza della storia insegna anche a noi. Non si può e non si deve dimenticare quello che è successo. Noi saremo gli uomini e le donne del domani e questo non deve accadere di nuovo. La prossima tappa del progetto prevede una visita ai campi di concentramento di Fossoli in provincia di Modena in occasione del Giorno del Ricordo.

