LABORATORI PSICO-EDUCATIVI MUSICALI NEI NIDI D'INFANZIA
Pubblicata il 05/10/2018
Prima la mucisa poi le parole
Si tratta di una proposta rivolta ai bambini da 3 mesi a 3 anni frequentanti i nidi d’infanzia com.li di Copparo, Berra, Tresigallo, Formignana, pensato per aiutare i bambini ad ascoltare, comunicare, esprimersi tramite un approccio ludico-espressivo-musicale. Incontri di gioco, comunicazione ed esplorazione musicale, ascolto di sé e dell'altro, movimento corporeo, espressività, pensiero creativo, coinvolgimento attivo. Il “benessere” viene promosso facilitando l’espressione del pensiero creativo ed emotivo, l’ascolto nel gruppo di bambini e nell’ambiente sonoro attraverso il canale ritmico-musicale, l’espressione e il riconoscimento delle emozioni, lo sviluppo della creatività, l’esercizio della memoria e delle capacità di attenzione e concentrazione. L’attitudine musicale appare come una competenza innata e dal potente potere evocativo; oggi sappiamo che accompagna molte vicende dello sviluppo umano e appare quindi più che mai importante l'esperienza di educazione alla musica e di educazione attraverso la musica per il bambino molto piccolo e per tutta la famiglia. Progettazione e conduzione dr.ssa Enrica Fabbri psicologa psicoterapeuta con competenze musicali.
Si tratta di una proposta rivolta ai bambini da 3 mesi a 3 anni frequentanti i nidi d’infanzia com.li di Copparo, Berra, Tresigallo, Formignana, pensato per aiutare i bambini ad ascoltare, comunicare, esprimersi tramite un approccio ludico-espressivo-musicale. Incontri di gioco, comunicazione ed esplorazione musicale, ascolto di sé e dell'altro, movimento corporeo, espressività, pensiero creativo, coinvolgimento attivo. Il “benessere” viene promosso facilitando l’espressione del pensiero creativo ed emotivo, l’ascolto nel gruppo di bambini e nell’ambiente sonoro attraverso il canale ritmico-musicale, l’espressione e il riconoscimento delle emozioni, lo sviluppo della creatività, l’esercizio della memoria e delle capacità di attenzione e concentrazione. L’attitudine musicale appare come una competenza innata e dal potente potere evocativo; oggi sappiamo che accompagna molte vicende dello sviluppo umano e appare quindi più che mai importante l'esperienza di educazione alla musica e di educazione attraverso la musica per il bambino molto piccolo e per tutta la famiglia. Progettazione e conduzione dr.ssa Enrica Fabbri psicologa psicoterapeuta con competenze musicali.