COMUNE DI TRESIGNANA. APPOSIZIONE VINCOLO DI TUTELA INDIRETTA AI TESSUTI URBANI DI TRESIGALLO E FINAL DI RERO. COMUNICAZIONE DI NUOVO AVVIO DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL’ART. 46 DEL D.LGS. 42/2004

Pubblicata il 03/04/2025

Con riferimento all'avvio di procedimento della tutela indiretta in oggetto denominato “Tresigallo: il tessuto urbano di una città di fondazione", promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, si comunica che, sulla base delle nuove osservazioni pervenute, la stessa Soprintendenza ha ritenuto necessario procedere con un nuovo avvio del procedimento e alla ri-pubblicazione del provvedimento, come modificato in seguito alle osservazioni pervenute e come risultante dagli allegati documenti.
La sopraddetta comunicazione comporta, in via cautelare, la temporanea immodificabilità degli immobili sopradescritti, limitatamente agli aspetti cui si riferiscono le prescrizioni sopraindicate per la durata del procedimento di dichiarazione, stabilita in 120 giorni dal D.P.C.M. n. 231 del 18/11/2010 pubblicato sulla G.U. n. 2 del 4/1/2011.
L’Ufficio competente all’istruttoria del provvedimento conclusivo è la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con sede in via IV Novembre, 5 - 40123 Bologna, PEC: sabap-bo@pec.cultura.gov.it .
L’Ufficio competente all’adozione del provvedimento conclusivo è la Commissione regionale per il patrimonio Culturale presso il Segretariato regionale per l’Emilia Romagna, con sede in Strada Maggiore, 80 - 40123 Bologna (PEC: sr-ero@pec.cultura.gov.it)
E' stabilita in 80 (ottanta) giorni dalla data di pubblicazione all’albo pretorio (27/03/2025) il termine per la partecipazione al procedimento – ai sensi del decreto ministeriale 13 giugno 1994 n. 495, come modificato ed integrato dal decreto del presidente del consiglio dei ministri 18 novembre 2010, n. 231 – tramite la presentazione, presso entrambi gli Uffici sopra citati, di eventuali ulteriori osservazioni.
Si riporta di seguito la suddetta documentazione:
 
Allegati:

torna all'inizio del contenuto