Adozione del Piano Urbanistico Generale (PUG)
A seguito degli incontri pubblici tenuti, con modalità della videoconferenza, del 27/01/2022 e del 03/02/2022, i cui contenuti sono pubblicati alla pagina “Comunicazione e partecipazione al PUG”, del presente sito, nonché dell’esame e della proposta di decisione in merito alle osservazioni presentate dal 19/01/2022 al 21/03/2022 e dal 27/04/2022 al 27/05/2022, da parte della Giunta dell’Unione, con proprio Deliberazione n. 65 del 22/08/2022, il Consiglio dell’Unione, con la Deliberazione n. 38 del 19/09/2022 ha deciso le controdeduzioni alle predette osservazioni e ha adottato la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG), ai sensi dell’art. 46, comma 1, della L.R. 24/20117 e s. m. i.Di seguito vengono pubblicati, per la libera consultazione, gli elaborati facenti parte della proposta di piano adottata, assieme agli elenchi delle osservazioni, proposte e contributi presentati nel corso della fase di formazione del piano e alla dichiarazione di sintesi.
- ALL. A “Controdeduzioni alle osservazioni dei privati”
- ALL. B “Controdeduzioni alle osservazioni di enti/associazioni”
- ALL. C “Osservazioni d’ufficio”
- ALL. D “Relazione generale sulle osservazioni”
- ALL. E “Elenco elaborati PUG: Versione comparata”
- ALL. E1 “Elenco elaborati PUG: Versione coordinata”
- ALL. F “Protocollo speciale osservazioni”
- Dichiarazione di sintesi non tecnica
PROPOSTA DI PIANO ADOTTATA (ELABORATI COORDINATI):
- A QUADRO CONOSCITIVO
- A.1 MATRICE SOCIO-ECONOMICA
- A.2 MATRICE AMBIENTALE
- A.3 MATRICE TERRITORIALE
- A.4 STUDIO ARCHEOLOGICO
- Relazione
- All.1 Modulo richiesta parere
- All. 2 Schede dei siti di interesse archeologico
- All.3 Schede degli edifici con potenzialità archeologiche
- All. 4 Atlante delle potenzialità archeologiche
- All. 5 Atlante dei nuclei antichi
- Tav. 1 Siti di interesse archeologico
- Tav. 2 Edifici con potenzialità archeologiche
- Tav. 3 Nuclei antichi
- Tav. 4 Fasce di potenzialità archeologica
- A.5 STUDIO GEOLOGICO
- Relazione
- Tav. 1 Carta del microrilievo
- Tav. 2 Carta geomorfologica
- Tav. 3 Carta dei suoli
- Tav. 3A Potenzialità e capacità dei suoli
- Tav. 4 Carta della permeabilità
- Tav. 5 Carta geologica
- Tav. 6A Carta della pericolosità di alluvione
- Tav. 6B Carta del rischio di alluvione
- Tav. 7 Carta delle riserve idriche sotterranee
- Tav. 8 Carta della subsidenza
- Tav. 9 Carta delle bonifiche e dei canali
- Tav. 10 Carta della vulnerabilità idrogeologica
- Tav. 11 Carta delle criticità idrauliche
- Tav. 12A Carta delle caratteristiche geotecniche – Elaborazione della coesione media tra m. 0.00 e m. 5.00 da p.c.
- Tav. 12B Carta delle caratteristiche geotecniche – Elaborazione della resistenza di punta tra m. 0.00 e m. 5.00 da p.c.
- Tav. 12C Carta delle caratteristiche geotecniche – Elaborazione della resistenza di punta tra m. 5.00 e m. 10.00 da p.c.
- Tav. 13 Profili litostratigrafici
- A.6 MICROZONAZIONE SISMICA
- B TAVOLA E SCHEDE DEI VINCOLI
- B.1.1 TUTELE PAESAGGISTICO-AMBIENTALI E STORICO CULTURALI
- B.1.1 TUTELE PAESAGGISTICO-AMBIENTALI E STORICO CULTURALI
- Tav. B.1.1.A Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.B Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.C Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.D Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.E Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.F Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- B.1.2 RISPETTI E RISCHI NATURALI, INDUSTRIALI E SICUREZZA
- Tav. B.1.2.A Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.B Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.C Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.D Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.E Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.F Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- B.2 SCHEDE DEI VINCOLI
- B.3 RICOGNIZIONE DEI VINCOLI PAESAGGISTICI
- C PROGETTO DI PIANO
- Parte I
- C.1.1 STRUTTURA DEL TERRITORIO. SISTEMI E INVARIANTI

- Tav. C.1.1.A Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.B Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.C Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.D Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.E Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.F Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- C.1.2 CENTRI STORICI DELL’UNIONE
- C.1.3 EDIFICI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO, CULTURALE E TESTIMONIALE
- Parte II
- C2.1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DIRETTI
- Tav. C.2.1A. Disciplina degli interventi diretti (1:5.000 ) - Comune di Riva del Po - Centri urbani di Berra, Colgona e Serravalle
- Tav. C.2.1B. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Riva del Po - Centri di Ro, Zocca, Guarda, Alberone e Ruina
- Tav. C.2.1C. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Copparo - Centri urbani di Copparo e Ponte S. Pietro
- Tav. C.2.1D. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Copparo - Frazioni
- Tav. C.2.1E. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Tresignana - Centri urbani di Formignana e Brazzolo
- Tav. C.2.1F. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Tresignana - Centri urbani di Tresigallo, Final di Rero, Roncodigà e Rero
- C.2.2 DISCIPLINA DEI CENTRI STORICI
- C.2.3 DISCIPLINA URBANISTICA
- Parte III
- C.3.1 SCHEMA DI ASSETTO DEL TERRITORIO
- Tav.C.3.1 Schema di assetto del territorio. Strategie
- Tav. C.3.1.A Schema di assetto del territorio. Strategia della città verde (1:25.000)
- Tav. C.3.1.B Schema di assetto del territorio. Strategia della città multicentrica (1:25.000)
- Tav. C.3.1.C Schema di assetto del territorio. Strategia della città attrattiva (1:25.000)
- C.3.2 STRATEGIA PER LA QUALITÀ URBANA ED ECOLOGICO-AMBIENTALE
- D VALSAT E STUDIO DI INCIDENZA
- D.1 VALSAT
- D.2 STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
- D.3 SINTESI NON TECNICA
ELABORATI COMPARATI:
- A QUADRO CONOSCITIVO
- A.3 MATRICE TERRITORIALE
- B TAVOLA E SCHEDE DEI VINCOLI
- B.1.1 TUTELE PAESAGGISTICO-AMBIENTALI E STORICO CULTURALI
- B.1.1 TUTELE PAESAGGISTICO-AMBIENTALI E STORICO CULTURALI
- Tav. B.1.1.A Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.B Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.C Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.D Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.E Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- Tav. B.1.1.F Tavola dei Vincoli. Tutele paesaggistico-ambientali e storico culturali (1:10.000)
- B.1.2 RISPETTI E RISCHI NATURALI, INDUSTRIALI E SICUREZZA
- Tav. B.1.2.A Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.B Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.C Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.D Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.E Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- Tav. B.1.2.F Tavola dei Vincoli. Rispetti e rischi naturali, industriali e sicurezza (1:10.000)
- B.2 SCHEDE DEI VINCOLI
- C PROGETTO DI PIANO
- Parte I
- C.1.1 STRUTTURA DEL TERRITORIO. SISTEMI E INVARIANTI

- Tav. C.1.1.A Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.B Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.C Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.D Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.E Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- Tav. C.1.1.F Struttura del territorio. Sistemi e invarianti (1:10.000)
- C.1.2 CENTRI STORICI DELL’UNIONE
- C.1.3 EDIFICI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO, CULTURALE E TESTIMONIALE
- Parte II
- C2.1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DIRETTI
- Tav. C.2.1A. Disciplina degli interventi diretti (1:5.000 ) - Comune di Riva del Po - Centri urbani di Berra, Colgona e Serravalle
- Tav. C.2.1B. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Riva del Po - Centri di Ro, Zocca, Guarda, Alberone e Ruina
- Tav. C.2.1C. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Copparo - Centri urbani di Copparo e Ponte S. Pietro
- Tav. C.2.1D. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Copparo - Frazioni
- Tav. C.2.1E. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Tresignana - Centri urbani di Formignana e Brazzolo
- Tav. C.2.1F. Disciplina degli interventi diretti (1: 5.000) - Comune di Tresignana - Centri urbani di Tresigallo, Final di Rero, Roncodigà e Rero
- C.2.2 DISCIPLINA DEI CENTRI STORICI
- C.2.3 DISCIPLINA URBANISTICA
- Parte III
- C.3.1 SCHEMA DI ASSETTO DEL TERRITORIO
- C.3.2 STRATEGIA PER LA QUALITÀ URBANA ED ECOLOGICO-AMBIENTALE
- D VALSAT E STUDIO DI INCIDENZA
- D.1 VALSAT