Comune di Castelnuovo del Garda

Seguici su

A OLIOSI DI CASTELNUOVO DEL GARDA UN PERCORSO MUSEALE A CIELO APERTO

Pubblicata il 27/06/2021

Oliosi è una piccola frazione di Castelnuovo del Garda con un ruolo importante nella storia del Risorgimento. Ora propone un interessante percorso museale a cielo aperto con una curata sede espositiva.
Il 24 giugno 1866 è noto per la battaglia di Custoza, svoltasi nella terza guerra d’Indipendenza. Nell’ambito di questo scontro si colloca l’episodio di Oliosi. Quella mattina la brigata Forlì, costituita dal 43° e 44° Reggimento Fanteria, si stava dirigendo verso Castelnuovo quando fu assalita e scompaginata da una carica della cavalleria leggera austriaca, gli Ulani. Un gruppo di ufficiali, sottoufficiali e soldati del 44° occuparono casa Benati a Oliosi, resistendo per alcune ore, finché il fuoco avversario incendiò la casa. Prima di arrendersi, divisero il drappo della bandiera del 44° in strisce verticali, probabilmente tredici, che gli ufficiali custodirono durante la prigionia ad Agram, l’odierna Zagabria. Il drappo fu ricomposto con undici pezzi e la bandiera riconsegnata al 44° Reggimento durante una solenne cerimonia in piazza San Marco a Venezia, il 25 ottobre 1866.
«Ringrazio l’assessore alla Cultura Rossella Vanna Ardielli che si è adoperata senza risparmio per arrivare a questo importante risultato – sottolinea il sindaco di Castelnuovo del Garda Giovanni Dal Cero –. I luoghi simbolo del combattimento, casa Benati e la collina denominata monte Cricol, poco lontano dal centro abitato, sono ora indicati da un dispositivo con informazioni anche in lingua inglese e tedesca, mentre l’ex scuola elementare è divenuta una sede museale con una mostra al piano terra e spazi per la didattica a quello superiore».
Il percorso museale di Oliosi si inserisce in un più ampio progetto che vede protagonisti i Comuni di Castelnuovo del Garda, Curtatone, Goito, Monzambano, Pastrengo, Peschiera del Garda, Ponti sul Mincio, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona e Volta Mantovana per la realizzazione del progetto “Paesaggio di battaglia. Visitare la storia. Museo Diffuso del Risorgimento - Alto Mincio” firmato dallo storico Carlo Saletti e dal grafico Roberto Solieri.
L’ex scuola elementare di Oliosi si trova in via Custoza 15. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Le visite si prenotano online sul sito www.risorgimentoliosi.it.


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto