In distribuzione gli adesivi con il numero anti violenza
Pubblicata il 10/03/2021
Importante iniziativa dell’Assessorato alle Pari Opportunità a favore delle donne, in occasione dell’8 marzo
La violenza sulle donne non va ricordata soltanto il 25 novembre poiché non si ferma mai: i dati addirittura ci dicono che durante e dopo il confinamento #Covid della primavera 2020 sono aumentate le tensioni familiari, spesso sfociando in violenza e femminicidi.
In questa ottica l’Assessorato alle Pari Opportunità di Oppeano ha deciso di realizzare gli adesivi riportanti il numero anti-violenza e anti-stalking: 1522.
In settimana i volontari delle Associazioni li distribuiranno a locali, negozi, bar e alle medesime sedi delle Associazioni locali affinché vengano incollati in vetrina o nei bagni.
“Si tratta di un adesivo con il numero antiviolenza del Telefono Rosa per permettere a tutte le donne vittime di violenza di sapere a chi chiedere aiuto prima che sia tardi”, spiega l’assessore delegato alle Pari Opportunità Emanuela Bissoli -; “L’iniziativa dal titolo #Mai+ segue la proposta del Comune di Cerea e di altri Comuni limitrofi, perché le donne sappiano di non essere lasciate sole coi loro incubi”.
La violenza sulle donne non va ricordata soltanto il 25 novembre poiché non si ferma mai: i dati addirittura ci dicono che durante e dopo il confinamento #Covid della primavera 2020 sono aumentate le tensioni familiari, spesso sfociando in violenza e femminicidi.
In questa ottica l’Assessorato alle Pari Opportunità di Oppeano ha deciso di realizzare gli adesivi riportanti il numero anti-violenza e anti-stalking: 1522.
In settimana i volontari delle Associazioni li distribuiranno a locali, negozi, bar e alle medesime sedi delle Associazioni locali affinché vengano incollati in vetrina o nei bagni.
“Si tratta di un adesivo con il numero antiviolenza del Telefono Rosa per permettere a tutte le donne vittime di violenza di sapere a chi chiedere aiuto prima che sia tardi”, spiega l’assessore delegato alle Pari Opportunità Emanuela Bissoli -; “L’iniziativa dal titolo #Mai+ segue la proposta del Comune di Cerea e di altri Comuni limitrofi, perché le donne sappiano di non essere lasciate sole coi loro incubi”.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro antiviolenza donna di Legnago e nel giorno di mercoledì 10 marzo la dott.ssa dott.ssa Franca Consorte, psicologa del Centro, e la Sig.ra Massimiliana, volontaria, sono venute a Oppeano ad incontrare il Sindaco Pierluigi Giaretta e l’assessore delegato Emanuela Bissoli in occasione dell’attivazione della consegna.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
448.29 KB |

