Sostegno economico al Caregiver familiare di persone con disabilitā.
Pubblicata il 19/02/2022
Nell’ambito degli interventi volti a supportare la permanenza e l’accudimento a domicilio delle persone non autosufficienti e/o disabili, la Regione del Veneto ha previsto l’attivazione di sostegni destinati ai “caregiver familiari”, ovvero a coloro che svolgono un ruolo di cura e assistenza del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se.
Le tipologie di intervento sono tre, mutuamente esclusive e incompatibili con le Impegnative di Cura Domiciliare (ICD) e gli Interventi di sollievo:
INTERVENTO A.1 destinato a caregiver che assistono persone in condizioni di disabilità gravissima, tenendo conto anche dei fenomeni di insorgenza anticipata
L'assegnazione del contributo “CG” avverrà sulla base di una graduatoria, ordinata per punteggio di gravità, e con riferimento alle risorse individuate dai provvedimenti regionali di competenza.
In attesa di ulteriori indicazioni per la presentazione della domanda di accesso al contributo, anche con riferimento a provvedimenti/istruzioni a carattere regionale in corso di emanazione, coloro che desiderino informazioni potranno scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: segr.disabiliadulti@aulss6.veneto.it
Modulo domanda "CG" - solo ai fini di consultazione e di predisposizione dei documenti necessari
Normativa
Le tipologie di intervento sono tre, mutuamente esclusive e incompatibili con le Impegnative di Cura Domiciliare (ICD) e gli Interventi di sollievo:
INTERVENTO A.1 destinato a caregiver che assistono persone in condizioni di disabilità gravissima, tenendo conto anche dei fenomeni di insorgenza anticipata
- Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione ed assistenza continuativa (CGmgs)
- Caregiver di persona in condizione di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessita a domicilio di assistenza continuativa nelle 24 ore (CGa)
- Caregiver di persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica (CGsla)
- Caregiver di persona con disabilità psichica e intellettiva di età compresa tra 3 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGp)
- Caregiver di persona con disabilità fisica e motoria di età compresa tra 18 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGf).
- Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione ed assistenza continuativa (CGmgs)
- Caregiver di persona in condizione di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessita a domicilio di assistenza continuativa nelle 24 ore (CGa)
- Caregiver di persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica (CGsla)
- Caregiver di persona con disabilità psichica e intellettiva di età compresa tra 3 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGp)
- Caregiver di persona con disabilità fisica e motoria di età compresa tra 18 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (Cgf)
- Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali con particolare bisogno di supporto ed assistenza (CGm)
- Caregiver di persona non autosufficiente o con disabilità che non rientra nella condizione di disabilità gravissima (CGb).
- Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione ed assistenza continuativa (CGmgs)
- Caregiver di persona in condizione di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessita a domicilio di assistenza continuativa nelle 24 ore (CGa)
- Caregiver di persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica (CGsla)
- Caregiver di persona con disabilità psichica e intellettiva di età compresa tra 3 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGp)
- Caregiver di persona con disabilità fisica e motoria di età compresa tra 18 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (Cgf)
- Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali con particolare bisogno di supporto ed assistenza (CGm)
- Caregiver di persona non autosufficiente o con disabilità che non rientra nella condizione di disabilità gravissima (CGb).
L'assegnazione del contributo “CG” avverrà sulla base di una graduatoria, ordinata per punteggio di gravità, e con riferimento alle risorse individuate dai provvedimenti regionali di competenza.
In attesa di ulteriori indicazioni per la presentazione della domanda di accesso al contributo, anche con riferimento a provvedimenti/istruzioni a carattere regionale in corso di emanazione, coloro che desiderino informazioni potranno scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: segr.disabiliadulti@aulss6.veneto.it
Modulo domanda "CG" - solo ai fini di consultazione e di predisposizione dei documenti necessari
Normativa