Acquisto della cittadinanza italiana


DESCRIZIONE

La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
L'acquisto della cittadinanza italiana:
- è automatico, verificandosi le condizioni previste dalla legge
- subordinato a domanda dell'interessato, qualora sussistano determinati requisiti

LA CITTADINANZA SI ACQUISTA AUTOMATICAMENTE:
"ius sanguinis" o diritto di sangue in virtù del quale il figlio nato da padre italiano o madre italiana è cittadino italiano
"ius soli" o diritto di suolo, se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano
torna su


LA CITTADINANZA ITALIANA SI ACQUISTA A DOMANDA:

1) discendente in linea retta (fino al 2° grado) da cittadino/a italiano/a per nascita in presenza di uno dei seguenti requisiti:
- prestazione del servizio militare nelle Forze Armate Italiane previa dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana.
- assunzione di un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Italiano, con dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana.
- residenza legale in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana
2) nato sul territorio italiano e ivi residente legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana
3) maggiorenne riconosciuto/dichiarato giudizialmente quale figlio di genitore italiano, con dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento/dichiarazione.
torna su


Qualora l'interessato sia residente all'estero, il requisito di cui al punto 1 è sostituito dal seguente: decorrenza di tre anni dalla data di matrimonio.
In tale caso la domanda per l'acquisto della cittadinanza deve essere presentata all'Autorità consolare competente per il luogo di residenza

Come presentare l'istanza

(Modello A) : Istanza al Ministro dell'Interno

- applicare marca da bollo € 10,33 (art.5 DPR 26/10/1972 n. 642 e succ.modif.) ;
- se si sceglie la condizione di "istanza con autocertificazione", si devono allegare solo i seguenti documenti:
1. Estratto dell'atto di nascita oppure (Atto di nascita); *
2. Certificati penali del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali, se non autocertificabili ; *
3. Modulo di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (per cittadinanza del coniuge e vincolo matrimoniale)
4. la firma in calce all'istanza non deve essere autenticata (Art.38 D.P.R. 28.12.2000, n.445). E' opportuno firmare davanti al funzionario addetto a ricevere la documentazione.

(*) devono portare la legalizzazione 

torna su


Dove e quando presentare l'istanza

Per i residenti nella Provincia di Pordenone la domanda va presentata a:
Prefetto - Ufficio Territoriale del Governo di Pordenone
Ufficio Cittadinanza
Via Giardini Cattaneo, 1 - 33170 PORDENONE


Centralino: Telefono 0434/220111 Fax 0434/26202
UFFICIO Cittadinanza - Telefono 0434/220415



- residenti in Italia:
Il coniuge straniero o apolide di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana presentando domanda al Ministro dell'Interno per il tramite del Prefetto competente per territorio in relazione alla residenza dell'istante, trascorsi sei mesi di residenza legale in Italia dopo la celebrazione del matrimonio.

- residenti all'estero:
Lo straniero o apolide coniugato da almeno tre anni con cittadino italiano deve rivolgersi all'Autorità consolare italiana competente per luogo di residenza all'estero.

torna su


Come presentare l'istanza

(Modello B) : Istanza al Presidente della Repubblica

- applicare marca da bollo € 10,33 (art.5 DPR 26/10/1972 n. 642 e succ.modif.) ;
- se si sceglie la condizione di "istanza con autocertificazione", si devono allegare solo i seguenti documenti:
1. Estratto dell'atto di nascita oppure (Atto di nascita); *
2. Certificati penali del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali, se non autocertificabili ; *
3. Dichiarazione personale di rinuncia alla protezione dell'Autorità diplomatico - consolare italiana nei confronti dell'Autorità del Paese di origine;
4. la firma in calce all'istanza non deve essere autenticata (Art.38 D.P.R. 28.12.2000, n.445). E' opportuno firmare davanti al funzionario addetto a ricevere la documentazione.

( * ) devono portare la legalizzazione

Dove e quando presentare l'istanza

Per i residenti nella Provincia di Pordenone la domanda va presentata a:
Prefetto - Ufficio Territoriale del Governo di Pordenone
Ufficio Cittadinanza
Via Giardini Cattaneo, 1 - 33170 PORDENONE


Centralino: Telefono 0434/220111 Fax 0434/26202
UFFICIO Cittadinanza - Telefono 0434/220415


Sono previste, per i casi particolari contemplati dalla legge, abbreviazioni alla residenza decennale:
- tre anni per i discendenti di ex cittadini italiani per nascita fino al secondo grado e per gli stranieri nati sul territorio italiano
- quattro anni per i cittadini comunitari dell'Unione Europea
- cinque anni per gli apolidi e i rifugiati e per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani

Data la complessità della materia per ulteriori informazioni e per gli adempimenti necessari rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile

torna su


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LEGGE 5.2.1992 n. 91
"Nuove norme sulla cittadinanza", art. 5 e seguenti

D.P.R. 12.10.1993 n. 572
"Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza", art.1 co. 2 let. a)

D.P.R. 3.11.2000 n. 396
"Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'art. 2 comma 12 della legge 15 maggio 1997 n. 127"

torna su