Federazione dei Comuni del Camposampierese

Seguici su

Newsletter - Federazione dei Comuni del Camposampierese - novembre 2023

Pubblicata il 26/09/2023



NEWSLETTER DICEMBRE 2023

 
SALUTO DEL PRESIDENTE ANNO 2024, ANTONELLA ARGENTI 

Con il mese di Dicembre 2023 inizia il conto alla rovescia per il mio incarico da Presidente pro tempore della Federazione dei Comuni del Camposampierese. 
Un anno intenso, decisamente impegnativo e a tratti fortemente gravoso, ma sicuramente plasmante.
Una posizione d’eccezione – quella di Presidente - che ti permette un osservatorio quasi perfetto per quanto concerne le innumerevoli attività poste in essere dai tecnici e professionisti impegnati nelle varie funzioni trasferite dai dieci Comuni alla Federazione. 
Parto da un ringraziamento corale a ciascun dipendente di Federazione e di Asi, nostra società di Servizi, senza distinzioni di ruoli o responsabilità. In questi mesi ho potuto apprezzare le tante professionalità, dedicate ai diversi settori e materie ed a disposizione dei Comuni confederati, entrando nella specificità di molte azioni e progettualità. Davvero una macchina quasi perfetta, con un capitale umano ineccepibile.   
Una formula di condivisione ed aggregazione che potrebbe essere l’unica strada da percorrere in futuro per tutti i Comuni di media grandezza come lo sono i dieci Comuni uniti. Alcune funzioni trasferite, infatti, hanno elevate professionalità, sicuramente determinate dall’unione delle risorse e delle idee.
Il 2023 è stato intenso, un anno in cui si è continuato a sviluppare progetti e bandi ottenuti proprio grazie ai numeri in termini di abitanti, superficie e risorse sommati dei diversi Comuni. Alcuni esempi vengono da un unico centro di sviluppo digitale quale Innovation Lab, con le tante palestre digitali in ogni Comune, dall’avvio definitivo del cantiere per la nuova tratta di pista ciclopedonale Ostiglia che attraversa otto dei nostri Comuni per la quale abbiamo ottenuto insieme un importante contributo regionale, dalla pubblicazione di Bandi unici per le assunzioni del personale, non solo per i Comuni confederati , ma anche per i Comuni limitrofi e dello stesso ambito territoriale. Altri esempi concreti sono nel corpo di Polizia Locale che può contare su più dotazioni e diversi uomini a servizio di tutto il territorio con formazione anche specifica. Esemplare anche l’Ufficio Europa che ha saputo cogliere tante sfide e opportunità tra cui l’avvio dei primi progetti pilota di Comunità Energetiche e Asili aziendali; importante il pullulare di attività dell’Ufficio Turismo che, oltre a promuovere le bellezze naturali, artistiche e culturali, ha dato una nuova veste al settore con il nuovo marchio “Camposampierese Alta Padovana/Nel cuore del Veneto”. La Federazione, inoltre, come ente capofila dell’Ambito Sociale dell’Azienda Ulss territoriale, ha incisivamente lavorato, con uno staff dedicato alle politiche sociali per i ventotto Comuni dell’Alta Padovana. Sempre nel 2023 abbiamo anche ottenuto il ripristino del servizio passaporti da parte della Questura presso le nostre sedi di Polizia Locale a Camposampiero ed ulteriore sviluppo del programma della Agenda 2030 nell’attività programmatica di area con le categorie economiche con un Open Day di chiusura annuale dello scorso 30 novembre davvero entusiasmante. Tante altre le sfide intraprese per restituire servizi sempre più efficienti ai quasi novantamila residenti della Federazione, grazie al gran lavoro dei tecnici, alla perseveranza determinata dei dieci Sindaci e dalle scelte strategiche dei trenta consiglieri (tre per ogni Comune) del Consiglio della Federazione presieduto dal Presidente Elena Vittadello, consigliere del Comune di Villa del Conte.
Il mio riassunto è decisamente snello e probabilmente non dà il giusto risalto alle tantissime attività propedeutiche e di completamento svolte dagli uffici “silenti ma indispensabili” come la Centrale di Committenza (CUC), lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP), gli uffici della gestione del Personale e quelli per la Formazione e Controllo di Gestione per i dieci Comuni. Infine, un plauso immenso ai fondamentali e indispensabili gruppi di Volontari di Protezione Civile, ed il loro coordinamento, anche con la realizzazione nel 2023, del piano di intervento per ogni Comune ed intercomunale, attesi da tempo.
Una potente struttura.
Una organizzazione con importanti prestazioni e tante potenzialità che però - e qui mi sia concesso uno spunto di riflessione con spirito propositivo - a mio parere contiene il grande limite della attuale governance.
Attualmente l’incarico di Presidente e quindi di rappresentante legale dell’Ente è un sindaco a rotazione differente ogni anno, che dovrebbe occuparsi concretamente, al fianco dei tecnici, di ogni questione. Innanzitutto, sfido chiunque ad occuparsi e conoscere in modo precipuo una struttura così complessa in soli dodici mesi da poter così apportare un contributo in scienza e coscienza. A mio modesto parere il mandato di un Presidente dovrebbe durare dai tre ai cinque anni perché nel presente viene a mancare il giusto tempo della conoscenza, dello studio e dei necessari approfondimenti attraverso tavoli, riunioni con i tecnici e missioni presso enti sovracomunali. Altra lacuna  fondamentale è la mancanza nella figura del Presidente di quella indispensabile autorità che gli/le permetterebbe di compiere scelte strategiche e lungimiranti, volte alla crescita e allo sviluppo, in modo condiviso ma autonomo, perché in fondo il Presidente è un Sindaco alla pari degli atri Sindaci “con più responsabilità per un anno” ma con lo stesso valore decisorio di tutti i Sindaci in giunta: una sorta di mera figura di rappresentanza, ma con importanti responsabilità in ogni firma.    
 Sono invece estremamente convinta che il Presidente dovrebbe essere un super partes, un organo politico che non rincorre le scadenze delle elezioni amministrative, dedicato e dedito alla programmazione e mediatore unico dei Sindaci con l’autorità di un mandato politico dato dai Sindaci per i quali essere riferimento e interlocutore unico delle scelte che ogni Sindaco deve poter mantenere e realizzare per il territorio di propria competenza. Il Presidente deve essere un portatore di interessi corali di tutti i cittadini e di tutto il territorio di Federazione, nel loro insieme, in una posizione neutra con l’autorità di un mandato politico.
Con tale figura di collegamento tra la governance e la struttura tecnica, potremo tornare a tracciare più chiari confini tra l’organo politico che indica le scelte e ne garantisce l’adempimento ed il tecnico che deve attuare e fornire soluzioni per la realizzazione di quelle scelte.
Sono consapevole che la crescita importante di competenze e aree di sviluppo tra i Comuni richieda un nuovo dinamismo, per mantenere i valori fondanti di quell’unione che è costata anni di lavoro ai colleghi storici che l’hanno ideata, con il concetto di aiuto reciproco e di sviluppo territoriale, ma che ha bisogno di nuovi assetti che permetteranno così una programmazione seria e di importante lungimiranza.   
Concludo con la contezza di aver avuto l’onore di presiedere un Ente prestigioso e riconosciuto, ed esprimo il mio plauso e la mia gratitudine verso tutti i protagonisti di questa preziosa realtà, che lavora a favore di un territorio che ha dimostrato di essere davvero potente per coraggio, intraprendenza e produttività economica, con profondi valori sociali.
Porgo il mio sincero augurio per le prossime Festività a tutti i cittadini dei nostri comuni, ai colleghi Sindaci, a tutti i nostri collaboratori
Passo con stima il testimone alla collega Sindaco di Villanova Sarah Gaiani, sindaco di Villanova di Camposampiero, con la convinzione che sarà un’ottima Presidente per la continuità delle tante  attività dell'ente e per la sua crescita. Il mio più sincero augurio di Buon lavoro!
Grazie a tutti, Buone Feste a Voi e Famiglie e brillante 2024 a tutti!
 
 

 



IL SALUTO DEL FUTURO PRESIDENTE, SARAH GAIANI
 
Ricevo un testimone importante, di un Ente che rappresenta un territorio ricco dal punto di vista culturale ed imprenditoriale, in un momento storico dove spesso si notano più le difficoltà che le bellezze e le opportunità che ci circondano. Mi metto a disposizione dei Colleghi Sindaci e della Cittadinanza che rappresentiamo per saper fornire risposte efficaci e performanti, facendo sì che il sistema nato da questo territorio crei sempre spazio a nuove occasioni di crescita.

       









 



Federazione dei Comuni del Camposampierese

 

Villa Querini

Via Cordenons 17

35012 Camposampiero (PD)

Tel 049 9315600

E-mail stampa@fcc.veneto.it


 
 

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto