Collezione di Teatro Veneto
PRESENTAZIONE DELLA COLLEZIONEDopo i primi accordi presi il 6 Ottobre 2018 tra il Dr. Paolo Maggiolo dell’Ufficio Acquisizioni della Biblioteca Universitaria di Padova di via San Biagio n. 7 e il Dr. Giulio Bertaggia di Padova che faceva da mediatore, il 7 Novembre 2018 il Dr. Giamberto Astolfi e la Sig.ra Fiorenza Favaretto di Padova donavano alla Biblioteca Universitaria di Padova la splendida “Collezione Favaretto”, appartenuta al Cav. Ettore Favaretto di Padova, padre della Sig.ra Fiorenza, una collezione di centinaia di volumi di teatro. Il Cav. Ettore Favaretto aveva una compagnia teatrale intitolata alla grande attrice Eleonora Duse (Vigevano 03/10/1858 – Pittsburgh 21/04/1924); suo nonno paterno era il commediografo e capocomico Luigi Duse (Chioggia 15/01/1792 – Padova 25/01/1854).
Alcuni volumi, i più rari, del teatro veneto, quasi tutti in lingua veneta, sono stati scannerizzati o fotografati con mezzi propri dal Dr. Giulio Bertaggia finché erano ancora di proprietà degli amici Sig.ri Astolfi. A queste immagini sono state aggiunte le immagini, sempre scannerizzate o fotografate dal Dr. Giulio Bertaggia con mezzi propri, di “Le nozze a Campalto” di Giambattista Bada, conservato nella Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Padova (Collocazione: 800.SNA.1141/1) e di “Funerali e danze” di Francesco Cameroni (è in lingua italiana, ma lui fu anche autore in lingua veneta), conservato nella Sezione Antica della Biblioteca Civica di Padova (Collocazione: BP.634.12): per entrambi sono stati chiesti e ottenuti i regolari permessi di riproduzione e di divulgazione senza scopo di lucro (per “Le nozze a Campalto” in data 29 Giugno 2020; per “Funerali e danze” in data 30 Settembre 2020); inoltre sono stati aggiunti “El redentor” di Guido Vivante, donato dal Dr. Giulio Bertaggia a integrazione della “Collezione Favaretto” e “Un curioso accidente” di Carlo Goldoni, procurato dal Dr. Giamberto Astolfi sempre a integrazione della “Collezione Favaretto”.
Le immagini sono state messe a disposizione della Biblioteca Civica di Abano Terme per la realizzazione di questa raccolta digitale, liberamente scaricabile in formato PDF.
Purtroppo la riproduzione in formato digitale della scannerizzazione di alcune pagine singole le ha rimpicciolite rendendole illeggibili o quasi. Il Dr. Giulio Bertaggia ha quindi trascritto in formato Word il testo delle pagine non ben leggibili, rispettandone il più possibile i caratteri e il formato.
Sono: Giuseppe Adami, “I fioi de Goldoni”, immagine n. 36; Francesco Augusto Bon “La Trilogia di Ludro”, “Ludro e la sua gran giornata” imm. n. 30; Francesco Augusto Bon “La Trilogia di Ludro”, “Il matrimonio di Ludro” immagine n. 48; Alberto Colantuoni, “La sagra dei osei”, immagine n. 86; Giacinto Gallina, “Dopo la commedia”, immagine n. 11; Giacinto Gallina, “Omaggio a Goldoni”, immagine n. 12; Giacinto Gallina, “Omaggio a Goldoni”, immagine n. 13.
Dati anagrafici degli autori citati con alcune note storiche
AUTORI ED OPERE
Giuseppe Adami Francesco Augusto Bon Giambattista Bada Domenico Balbi Emilio Baldanello Giovanni Barera Ermete Bonapace Jacopo Filippo Bonfio Andrea Calmo Francesco Cameroni Vittorio Casaro Alberto Colantuoni Francesco Dall'Ongaro Giuseppe D’Alpaos Antonio Danieli Ernesto Andrea De Biasio Girolamo D'Italia Vittorio Felini Antonio Fogazzaro Giulio Luciano Francesini Giacinto Gallina
- Dopo la commedia
- El fragion
- El moroso dela nona
- Epigrafe, testo e citazione del busto di Giacinto Gallina
- Nissun va al monte
- Omaggio a Goldoni
- Una scimia coi fiochi
- Senza bussola
- La mama no mor mai!
- Serenissima
- Un curioso accidente
- Sior Todero Brontolon
- Biografia di Carlo Goldoni scritta da Francesco De Sanctis (Morra De Sanctis, già Morra Irpina 28-03-1817 - Napoli 29-12-1883)
- La comediante de Trufaldin
- Borezzi del '700
- Un poeta al Florian
- La puta de Goldoni
- Un'astuzia de Colombina (collegamento al sito web dell’Archivio Storico del Teatro La Fenice)
- Un'astuzia de Colombina (trascrizione dall’originale, pubblicato dalla Tipografia del Gazzettino Illustrato, Venezia, 1931)
- Crepuscoli in provincia - La scorzeta de limon
- Crepuscoli in provincia - La vecia insempiada
- Crepuscoli in provincia - Checo
- Crepuscoli in provincia - L’imbriago de sesto
- Se no i xe mati no li volemo
- Sior Tita paron
Arturo Rossato Gerolamo Rovetta Giuseppe Sabalich Vittorio Salmini Dante Sartori Riccardo Selvatico Renato Simoni Luigi Sugana Achille Tian
- El late dela Nena
- El libreto dela Posta
- El pontapetto
- El profumo
- In cerca d'un mestier
- La coa
- La coa de la gata
- Lunzi dai oci lunzi dal cor
- Un colpeto sbuso
- Una tarma in sofita
- Da l’altana al magazen
- El pitor del Paradiso (Tintoretto)
- La dote de Gigeta (I quadri)
- Le parlate de le mascare
- Matina de nozze
- Monologhi veneziani - In cale
- Monologhi veneziani - La Rosina che se sfoga
- Monologhi veneziani - La sartorela
- Monologhi veneziani - La letera de Toni
- Monologhi veneziani - La lavandera
- Monologhi veneziani - El goloso
- Per la regola
- San Crespin