Trasparenza rifiuti
3.1.q) Procedura per segnalazione errori importi
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.Avvisi e informazioni
Segnalazione errori di addebito
Fermo restando l'obbligo di dichiarazione laddove vi siano delle variazioni in relazione all'occupazione (compravendite di unità immobiliari, comodati, leasing, modifiche del numero di occupanti, cessazioni contratti e presa in carico di immobili sfitti da parte del proprietario ecc..), l'intestatario TARI, nei casi previsti, può chiedere ad ESA-COM Spa una correzione/rettifica del dovuto.
Le variazioni non registrate dal documento di pagamento di Acconto 2023 saranno computate nella bolletta/fattura successiva o di saldo/conguaglio 2023.
Ove sia riscontrato dal Gestore il diritto allo sgravio con determinazione di importo a credito del contribuente, l'intestatario TARI potrà richiedere, con il modulo annesso, allegando le ricevute o i modelli di pagamento, il riconoscimento del rimborso o della compensazione sullo stesso tributo per la bolletta successiva o l'annualità successiva.