Articolazione degli uffici
Servizi Comando
Comandante
dott. Antonio Paolocci
Ambiti territoriali
Ambito di Camposampiero e Massanzago
Ambito di Campodarsego, Borgoricco e Villanova di Camposampiero
Ambito di San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in C. e Villa del Conte
Ambito di Piombino Dese e Loreggia
Contatti
Recapito: Piazza Castello, 36 - 35012 Camposampiero (PD)
Telefoni:
Centralino: 049 9315660
Ufficio Infortunistica: 049 9315652/653
Centrale Operativa (emergenze): 049 9315666 dal lunedì al sabato 7.30 - 20.00
Fax: 049 9315651
Email: protocollo@fcc.veneto.it
Pec: polizialocale.unionecamposampierese.pd@pecveneto.it
Orari apertura al pubblico
Sportello:
- martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 10.00-12.00
- giovedì: 14.30-17.30
Squadra Incidenti:
- lunedì: 9.00-12.00 (stante il periodo di emergenza, solo su appuntamento)
Per pagamenti:
- Conto Corrente n° 30119366 intestato a FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE; SERVIZIO TESORERIA; indicando il numero di Verbale
- Bonifico Bancario: codice IBAN: IT 37 M 01030 62430 000001231563, Banca Monte dei Paschi di Siena(inserendo nella causale il numero di verbale)
-
pagamento mediante POS (bancomat e/o carte di credito) presso questo Comando di Polizia Locale
- Online con carta di credito come indicato nel verbale
La Polizia Locale della Federazione dei Comuni del Camposampierese ha messo in atto un sistema di sinergie per affrontare i compiti sempre più numerosi che le disposizioni legislative le assegnano.
I Comuni, uniti in questa collaborazione, puntano sempre più a maturare quei processi di aggregazione e riorganizzazione delle strutture pubbliche in vista dei seguenti obiettivi:
- più sicurezza nel territorio (potenziamento videosorveglianza e progetto “notti sicure”);
- qualificazione dei servizi specialistici (squadra incidenti);
- valorizzazione del rapporto umano con il cittadino;
- campagne di prevenzione e controlli programmati;
- migliore coordinamento con le altre Forze dell'Ordine;
- messa in rete ed ammodernamento delle dotazioni strumentali e tecnologiche;
- migliore gestione delle risorse umane ed economiche.
Le attività della Polizia Locale:
- sicurezza stradale: informazione e prevenzione nelle scuole, rilevazione incidenti
- rispetto norme codice stradale
- vigile di quartiere
- accertamento nuove iscrizioni alla Camera di Commercio
- controllo residenze anagrafiche
- osservanza ai regolamenti comunali
- supervisione attività commerciali: dai negozi tradizionali ai mercati settimanali - vendite speciali e saldi di fine stagione
- controllo rispetto norme di sicurezza cantieri edilizi
Per il regolamento di Polizia Locale, visita la sezione Regolamenti.
NEWS:
Contrassegno Disabili: Il contrassegno consente ai disabili di:
- circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
- circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
- circolare nelle zone a traffico limitato (ztl) dopo aver fatto apposita richiesta al Comune;
- circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
- sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio “personalizzate”;
- sostare nelle zone a traffico limitato (ztl) dopo aver fatto apposita richiesta al Comune;
- sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
- sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purchè ciò non costituisca intralcio alla circolazione, e comunque mai quando è esposto il pannello integrativo di zona di rimozione;
- avere aree gratuite riservate nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta con dispositivi di controllo della durata della sosta (parcometri) o con custodia dei veicoli. In queste zone deve infatti essere riservato ai disabili almeno un posto ogni 50 o frazione di 50. I posti riservati ai titolari del contrassegno sono caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo.
Il contrassegno NON CONSENTE la deroga ai divieti di sosta previsti negli articoli 157, 158 e di altre disposizioni del Codice della strada in cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in casi in cui il veicolo rechi grave intralcio alla circolazione, ad esempio:
- sosta su strada a senso unico senza spazio sufficiente al transito dei veicoli (almeno 3 metri);
- sosta su passaggio o attraversamento pedonale;
- sosta in prossimità o corrispondenza dell’intersezione (a meno di 5 metri);
- sosta in corrispondenza di dosso o curva;
- sosta in prossimità o corrispondenza di segnali stradali verticali o semaforici impedendone la vista;
- sosta in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
- sosta allo sbocco dei passi carrabili;
- sosta sul marciapiede;
- sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani.
In tutti questi casi, quando sul veicolo è esposto il contrassegno disabili, non si ha il blocco o la rimozione del veicolo, ma in caso di grave intralcio o pericolo alla circolazione è consentito lo spostamento in un’area limitrofa sicura.
Il contrassegno di colore arancione è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell’intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale. Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio del disabile.
Uso scorretto del contrassegno o delle strutture per invalidi
Chiunque usufruisce delle strutture per invalidi senza contrassegno o ne faccia uso improprio, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.
Chiunque usa delle strutture per invalidi, pur avendone diritto, ma non osservando le condizioni ed i limiti indicati nel contrassegno è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155.
IMPORTANTE : SOSTITUZIONE CONTRASSEGNI
Invitiamo tutti i possessori di vecchi contrassegni di parcheggio per disabili in corso di validità a consegnare il contrassegno allo Sportello della Polizia Locale per la sostituzione.
Senza alcuna spesa, contestualmente al ricevimento del vecchio contrassegno non scaduto, unitamente ad una fototessera e al certificato del medico di base che certifichi il perdurare della condizione di invalidità, verrà consegnato in pochi giorni il nuovo contrassegno "europeo" che avrà durata di 5 anni.
Venerdi 7 agosto 2015: Avviso Pubblico di patrocinio legale
Si rende disponibile l'avviso pubblico di patrocinio legale. Scarica il documento
- giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
per informazioni telefoniche: chiamrae lo 049 9315660 dal lunedi al sabato dalle 12 alle 13