Articolazione degli uffici
Turismo
Informazioni
Tipologia
Ufficio
Denominazione
Turismo
Competenze
PRINCIPALI SERVIZI:
IAT (Punto di informazione e accoglienza turistica) presso Villa Querini Piano Terra, via Cordenons 17 Camposampiero. Dal lunedi al venerdi 8.30 -16.00, nuovo orario accordato dalla Regione Veneto.
Referente: Maria Claudia Crivellaro 049.9315608 info@camposampierese.it
Back-office dell’Ufficio Turistico e sede istituzionale dei Tavoli di lavoro e degli incontri, presso Villa Querini Piano Terra, via Cordenons 17 Camposampiero.
Referente: Silvia Zampieri 049.9315615-610 silvia.zampieri@fcc.veneto.it; turismo@fcc.veneto.it
Gestione del portale di promozione turistica: www.camposampierese.it
Portale dedicato alla ciclopedonale Treviso-Ostiglia: www.ciclabile-treviso-ostiglia.it
IMPOSTA DI SOGGIORNO:
MODULISTICA:
-----------------------------------------------
10/04/2020
IMPOSTA DI SOGGIORNO. MISURE DI SOSTEGNO ALLE STRUTTURE RICETTIVE DEL CAMPOSAMPIERESE. DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI RIVERSAMENTO DELL’IMPOSTA AL 15/10/2020.
Con riferimento alla richiesta giunta da alcune strutture ricettive, sentiti i sindaci della Federazione dei Comuni del Camposampierese, si comunica il possibile differimento dei riversamenti dell’imposta di soggiorno riferita al primo semestre dell’anno in corso, alla data del 15/10/2020.
Dato il perdurare della grave situazione economica del settore, infatti, ci apprestiamo a deliberare la facoltà per le strutture ricettive di riversare quanto incassato dagli ospiti entro il nuovo termine, anche in armonia con le misure di sostegno alle attività produttive in fase di definizione a cura del Governo centrale.
Resta salvo l’obbligo l’invio delle dichiarazioni periodiche.
05/12/2018:AGENTE CONTABILE
In riferimento a quanto previsto dall’art. 6 comma 5 del Regolamento relativo all’imposta di soggiorno si forniscono di seguito alcune informazioni relative al modello 21 allegato al D.P.R 194/1996. I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica (Delibera Corte dei Conti n. 19/2013).
L’agente contabile, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93, è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione.
A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere alla Federazione entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione). La Federazione dei Comuni del Camposampierese, entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti.
Il modello 21 dovrà dunque essere compilato dai gestori delle strutture ricettive e trasmesso alla Federazione entro il 30 Gennaio di ogni anno per l'anno precedente. Nel Conto della gestione devono essere riportate le somme riscosse a titolo di Imposta di soggiorno nel periodo di esercizio e indicati gli estremi della riscossione e del relativo riversamento alla Federazione .
MODELLO 21 - CONTO DI GESTIONE
Referente: dott.ssa Zampieri Silvia
Tel. 049/9315615
e-mail: turismo@fcc.veneto.it
IAT (Punto di informazione e accoglienza turistica) presso Villa Querini Piano Terra, via Cordenons 17 Camposampiero. Dal lunedi al venerdi 8.30 -16.00, nuovo orario accordato dalla Regione Veneto.
Referente: Maria Claudia Crivellaro 049.9315608 info@camposampierese.it
Back-office dell’Ufficio Turistico e sede istituzionale dei Tavoli di lavoro e degli incontri, presso Villa Querini Piano Terra, via Cordenons 17 Camposampiero.
Referente: Silvia Zampieri 049.9315615-610 silvia.zampieri@fcc.veneto.it; turismo@fcc.veneto.it
Gestione del portale di promozione turistica: www.camposampierese.it
- Produzione e distribuzione di materiale promozionale del territorio
- Iniziative varie e progetti in tema di turismo
- Gestione imposta di soggiorno
Portale dedicato alla ciclopedonale Treviso-Ostiglia: www.ciclabile-treviso-ostiglia.it
- promozione della infrastruttura in chiave turistica dal Comune di Treviso (TV) sino a Montegalda (VI);
- coordinamento della manutenzione ordinaria dal Comune di Treviso (TV) sino al Comune di Grisignano di Zocco (VI).
IMPOSTA DI SOGGIORNO:
La Federazione dei Comuni del Camposampierese ha istituito ai sensi dell’art. 4 D.Lgs. 23/2011 l’imposta di soggiorno a carico di coloro che pernottano nelle strutture ricettive situate nel territorio dei Comuni di Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero. Il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare interventi in materia di turismo.
MODULISTICA:
-----------------------------------------------
10/04/2020
IMPOSTA DI SOGGIORNO. MISURE DI SOSTEGNO ALLE STRUTTURE RICETTIVE DEL CAMPOSAMPIERESE. DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI RIVERSAMENTO DELL’IMPOSTA AL 15/10/2020.
Con riferimento alla richiesta giunta da alcune strutture ricettive, sentiti i sindaci della Federazione dei Comuni del Camposampierese, si comunica il possibile differimento dei riversamenti dell’imposta di soggiorno riferita al primo semestre dell’anno in corso, alla data del 15/10/2020.
Dato il perdurare della grave situazione economica del settore, infatti, ci apprestiamo a deliberare la facoltà per le strutture ricettive di riversare quanto incassato dagli ospiti entro il nuovo termine, anche in armonia con le misure di sostegno alle attività produttive in fase di definizione a cura del Governo centrale.
Resta salvo l’obbligo l’invio delle dichiarazioni periodiche.
05/12/2018:AGENTE CONTABILE
In riferimento a quanto previsto dall’art. 6 comma 5 del Regolamento relativo all’imposta di soggiorno si forniscono di seguito alcune informazioni relative al modello 21 allegato al D.P.R 194/1996. I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica (Delibera Corte dei Conti n. 19/2013).
L’agente contabile, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93, è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione.
A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere alla Federazione entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione). La Federazione dei Comuni del Camposampierese, entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti.
Il modello 21 dovrà dunque essere compilato dai gestori delle strutture ricettive e trasmesso alla Federazione entro il 30 Gennaio di ogni anno per l'anno precedente. Nel Conto della gestione devono essere riportate le somme riscosse a titolo di Imposta di soggiorno nel periodo di esercizio e indicati gli estremi della riscossione e del relativo riversamento alla Federazione .
MODELLO 21 - CONTO DI GESTIONE
Referente: dott.ssa Zampieri Silvia
Tel. 049/9315615
e-mail: turismo@fcc.veneto.it
Indirizzo
Via Cordenons 17, Camposampiero (PD)
Telefono
049 9315615
Email
turismo@fcc.veneto.it
Pec
amministrazione.unionecamposampierese.pd@pecveneto.it
Responsabile
Alda Bordignon
0499315618
alda.bordignon@fcc.veneto.it