Tecniche di mitigazione del gas Radon

Considerando che le conoscenze sulle tipologie di interventi da attuare allo scopo di mitigare o bonificare la presenza del gas radon sono ad oggi poco diffuse, ARPAV giovedì 15.12.2011 ha proposto una specifica offerta formativa sull'argomento coinvolgendo esperti del settore.
A proposito degli interventi tenuti dai relatori si presenta di seguito del materiale informativo su alcuni degli argomenti trattati:

- Tecniche di mitigazione e prevenzione - Giovanni Zannoni Università degli Studi di Ferrara (pdf - 5,31 MB)
(dal sito dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli della Regione Friuli Venezia Giulia http://portale.ass4.sanita.fvg.it)
- Linee Guida per le misure di Radon in ambienti residenziali - APAT (pdf - 288 kB)
(dal sito dell'Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici http://www.apat.gov.it)
- Rilascio di radon: problematiche di rilevamento e valutazione dei fattori di rischio - Dottorato di ricerca in Scienze della Terra Rossetti Marta anni 2006-2008 (pdf - 7,56 MB)
(dal sito Archivio Istituzionale ad Accesso Aperto dell'Università degli Studi di Ferrara http://eprints.unife.it)
- Piano Nazionale Radon 2002 - Ministero della Salute (pdf - 3,13 MB)
(dal sito dell'Istituto Superiore di Sanità http://www.iss.it)
- Indagine regionale per l'individuazione delle aree ad alto potenziale di radon nel territorio veneto 2000 - ARPAV (pdf - 1,5 MB)
(dal sito dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto http://www.arpa.veneto.it)
La Regione Veneto (attraverso l’attuale Direzione Regionale per la Prevenzione) ha promosso dal 1996, in collaborazione con ARPAV, una serie di monitoraggi in tema di radon, per l’individuazione di aree a rischio nel territorio regionale e la messa in essere di interventi di prevenzione e controllo; mettiamo qui a disposizione, oltre all'indagine regionale di ARPAV datata 30 novembre 2000 (vedi sopra), i risultati dei controlli di radon eseguiti in alcune scuole della provincia di Treviso durante le campagne 2003-2006, 2009-2012, 2010-2014, 2016-2018.
Al seguente link è possibile vedere lo stato di avanzamento delle azioni di bonifica nelle strutture scolastiche in cui è stato rilevato un superamento del limite di legge; sono inoltre riportati i risultati dei controlli di radon eseguiti in alcune scuole di altre province del Veneto:
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agenti-fisici/radiazioni-ionizzanti/radon/i-monitoraggi/controlli-e-bonifiche-nelle-scuole

(Venerdì 16 Dicembre 2011 - ultimo aggiornamento giovedì 23 Dicembre 2021)