Unione dei Comuni Megliadina

Contrassegno parcheggio per disabili

il nuovo modello europeo
 
l'immagine di un contrassegno disabili con evidenziate le novitā rispetto al vecchio contrassegno arancione del nuovo contrassegno eruropeo, in particolare si evidenzia la presenza di una foto del titolare sul retro.





























x




 


Il D.P.R. n. 151 del 30/07/2012, entrato in vigore il 15 settembre 2012, ha  introdotto anche in Italia il contrassegno invalidi "europeo" che assume la denominazione di "contrassegno di parcheggio per disabili".

Il nuovo contrassegno, oltre ad essere di colore azzurro e valido in tutti i paesi europei che hanno recepito la Raccomandazione del Consiglio Europeo 98/376/CE, prevede ora la plastificazione del tagliando, l'inserimento della foto e la firma del titolare della autorizzazione.
Il contrassegno  continua ad essere   strettamente  personale, non vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore  su  tutto il territorio nazionale. In caso di  utilizzazione,  lo  stesso  deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo,  in modo che sia chiaramente visibile per i  controlli. 


Chi può richiederlo

La persona, anche non titolare di patente di guida, con "capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita", certificata dall'ufficio medico legale dell'ASL.


Come ottenere la certificazione

L'interessato deve recarsi in uno dei seguenti ambulatori del Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) - al fine di ottenere il certificato medico attestante la diminuita capacità di deambulazione  rispettando, per quanto possibile, l’ambito territoriale di riferimento.

Aperto il martedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
I numeri tel. 0429.618.555 - 0429.618.513 sono attivi il martedì e il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Aperto il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Il numero tel. 0429.808.652 è attivo il mercoledì dalle ore
11.00 alle ore 13.00 ed il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00.

La certificazione, nei giorni di apertura al pubblico, viene effettuata previa prenotazione tramite il CUP (numero verde 800437040)


Non vedenti

Nel caso di persona non vedente è sufficiente qualsiasi certificazione medica che ne attesti lo stato.


Come richiedere il contrassegno

Il certificato del Servizio Igiene Pubblica deve essere allegato al modulo di richiesta, scaricabile nella pagina modulistica.

La richiesta va presentata al Comune di residenza o in alternativa direttamente all'Ufficio di Polizia Locale della Unione dei Comuni Megliadina che ne cura il rilascio.

Si precisa che le autorizzazioni permanenti non sono assoggettate a bollo a norma  dell'art. 33, comma 4, lettera C, legge 388/2000. Restano invece assoggettate a bollo le autorizzazioni temporanee. (una marca sulla domanda e una marca sull'autorizzazione.

Per tutti i rilasci non esistono altre spese di procedimento, mentre è richiesto il rimborso del mero costo del contrassegno pari a € 3,00.

Il contrassegno ha validità di 5 anni, salvo una durata inferiore indicata dal medico dell'Igiene Pubblica in caso di temporanea grave difficoltà di deambulazione.

Al cambio di residenza tra comuni diversi la persona intestataria deve presentare la domanda per ottenerne uno nuovo e deve riconsegnare quello vecchio al comune che l'ha rilasciato.

Alla scadenza dei 5 anni, per il rinnovo occorre presentare un certificato del medico curante, che confermi il persistere delle gravità della condizione sanitaria.