Obblighi per le ditte in materia di emissioni

Presso le ditte che operano nel territorio comunale in genere vi sono impianti che, se non vengono installati e gestiti con riguardo, rispettando le leggi, possono portare a una scarsa sicurezza delle persone che vi stanno vicine ed a sanzioni cui il proprietario dell'impianto potrebbe incorrere.
Anche il sistema produttivo, che contribuisce in modo significativo (circa 1/3 del totale) alle emissioni in atmosfera, ha degli obblighi relativamente ai propri impianti che possono inquinare l’aria.
Tali impianti sono principalmente di 2 tipi:
1. Impianti tecnologici.
2. Impianti termici.
Tutti gli impianti tecnologici che emettono flussi di aria che è entrata in contatto con polveri, vapori o fumi devono essere attentamente valutati e preventivamente autorizzati dalla Provincia di Treviso e autorizzati alle emissioni in atmosfera.
Ai sensi dell’art. 269 del D.Lgs.152/2006, per tutti gli stabilimenti che producono emissioni deve essere richiesta alla Provincia un’autorizzazione ai sensi della Parte V del D.Lgs. 152/2006.
Le Ditte hanno l’obbligo, mediante lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) ed utilizzando il portale telematico UNIPASS di:
• presentare domanda di autorizzazione per nuovi stabilimenti e per modifiche di stabilimenti esistenti ai sensi dell’art. 269 e dell’art. 275 con procedura ordinaria;
• comunicare le modifiche non sostanziali ai sensi dell’art. 269, comma 8;
• comunicare i cambiamenti di ragione sociale.
Le Ditte, se rientrano nelle specifiche previste e sempre con il medesimo portale UNIPASS, hanno facoltà di:
• comunicare la presenza di impianti/attività ad inquinamento atmosferico scarsamente rilevante ai sensi dell’art. 272 comma 1;
• aderire alle autorizzazioni a carattere generale rilasciate dalla Provincia per particolari categorie di stabilimenti ai sensi dell’art. 272 comma 2.
Anche a partire dal sito della Provincia è possibile richiedere l'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera http://www.provincia.treviso.it/index.php/come-fare-per-completo/86-ambiente/aria trovando informazioni utili e il link di accesso al portale UNIPASS.
Sanzioni: vi sono diverse sanzioni di carattere penale e/o amministrativo previste ai sensi dell’art. 279 del D.Lgs.152/2006.
- Chi installa o esercisce uno stabilimento in assenza della prescritta autorizzazione ovvero continua l'esercizio con l'autorizzazione scaduta, decaduta, sospesa o revocata è punito con la pena dell'arresto da due mesi a due anni o dell'ammenda da 258 euro a 1.032 euro.
- Con la stessa pena è punito chi sottopone uno stabilimento ad una modifica sostanziale senza l'autorizzazione prevista.
- Chi sottopone uno stabilimento ad una modifica non sostanziale senza effettuare la comunicazione prevista è assoggettato ad una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 1.000 euro.
2.Impianti termici
È importante saper usare e gestire correttamente gli impianti termici (ad esempio caldaie, caminetti, stufe e condizionatori) per inquinare meno l’aria. Per maggiori informazioni andare a vedere l’articolo “Uso e gestione corretti di impianti di riscaldamento e condizionamento”.
(Redatto mercoledì 7 Marzo 2018 da Eleonora Campeol)