Settore Sociale e Sanitario del Comune di Sona rivoluzionato in due anni
COMUNICATO STAMPA
15 Marzo 2016 - Sona (Verona)
In un Tweet: #SonaInComune In due anni rivoluzionato il settore Sociale e Sanitario del Comune di Sona. Il Sindaco: “Fatto passi da gigante per soddisfare le delicate necessità dei bisogni sociali e sanitari del territorio. Peccato solo per i gufi e i professionisti della vecchia politica da anni molto presenti a Sona che tendono a screditare quel che facciamo”.
In due anni rivoluzionato il settore Sociale e Sanitario del Comune di Sona
“Sociale e Sanità spesso significavano solo difficoltà di intervento ma non poteva e non doveva essere così per andare incontro a tutte le persone che cercano dignità ed aiuto. Serviva un progetto. Un cambio radicale. In due anni abbiamo voluto riprogettare tutte le azioni, agendo non da soli ma all’interno di un gruppo di ben 37 sindaci del territorio – dichiara il Vice Sindaco Simone Caltagirone con delega al Sociale e alla Sanità -. Siamo attivamente presenti all’interno della Conferenza con Sindaco (Vice Presidente della Conferenza dei Sindaci e membro della Commissione Deleghe) e Vice Sindaco (membro dell’Esecutivo e della Commissione Bilancio).”
È importante però far conoscere ai cittadini quali siano le principali attività della Conferenza dei Sindaci che, ricordiamo, avvengono sempre presso la sede ULSS 22 in seduta pubblica:
15 Marzo 2016 - Sona (Verona)
In un Tweet: #SonaInComune In due anni rivoluzionato il settore Sociale e Sanitario del Comune di Sona. Il Sindaco: “Fatto passi da gigante per soddisfare le delicate necessità dei bisogni sociali e sanitari del territorio. Peccato solo per i gufi e i professionisti della vecchia politica da anni molto presenti a Sona che tendono a screditare quel che facciamo”.
In due anni rivoluzionato il settore Sociale e Sanitario del Comune di Sona
“Sociale e Sanità spesso significavano solo difficoltà di intervento ma non poteva e non doveva essere così per andare incontro a tutte le persone che cercano dignità ed aiuto. Serviva un progetto. Un cambio radicale. In due anni abbiamo voluto riprogettare tutte le azioni, agendo non da soli ma all’interno di un gruppo di ben 37 sindaci del territorio – dichiara il Vice Sindaco Simone Caltagirone con delega al Sociale e alla Sanità -. Siamo attivamente presenti all’interno della Conferenza con Sindaco (Vice Presidente della Conferenza dei Sindaci e membro della Commissione Deleghe) e Vice Sindaco (membro dell’Esecutivo e della Commissione Bilancio).”
È importante però far conoscere ai cittadini quali siano le principali attività della Conferenza dei Sindaci che, ricordiamo, avvengono sempre presso la sede ULSS 22 in seduta pubblica:
- partecipa al processo di programmazione socio-sanitaria regionale (comma 1, articolo 5 della L.R. n.56/94);
- approva i piani di zona dei servizi sociali elaborati dall’Esecutivo, con le modalità previste dal piano socio-sanitario e assistenziale regionale (articolo 8, comma 2, della L.R. n. 56/94);
- verifica l’andamento generale dell’attività dell’Unità Locale Socio-Sanitaria e trasmette le proprie valutazioni e proposte alla stessa ULSS ed alla Regione Veneto.
“Per la prima volta nella storia della nostra ULSS - dichiara il Vice Sindaco -, è stato costituito un coordinamento di Assessori alle Politiche Sociali (26 gli Assessori coinvolti sino ad ora) formalmente riconosciuto anche dalla stessa Conferenza dei Sindaci; lo scopo è quello di riunirsi periodicamente per lo scambio delle buone prassi, per la condivisione delle problematiche del territorio e, in un momento di crisi e di emergenza sociale, per mettere in rete proposte, soluzioni e risorse. Nel tempo, il Coordinamento, oltre ad organizzare anche un’importantissima attività formativa rivolta agli Amministratori, si è rivelato un ottimo strumento di comunicazione e di partecipazione svolgendo anche un ruolo di trait d'union tra Assessori e Sindaci. Tutto ciò in modo spontaneo e a dimostrazione (vera!...e non solo dichiarata) che quando c’è la volontà, si può collaborare e condividere per un unico fine: nel nostro caso, migliorare i servizi al cittadino!” In poco più di un anno ben 24 incontri dell’Esecutivo, 7 conferenze, decine di incontri delle commissioni bilancio, disabilità, piano di zona e regolamento e deleghe; coordinamento dei funzionari comunali e degli assessori, incontri di ambito distrettuali, conferenze permanenti di programmazione socio sanitaria.
“Per condurre una casa occorre progettarla bene! E da qui siamo partiti – dice il Vice Sindaco Caltagirone -. Non solo: fin da subito abbiamo preteso trasparenza. Tutti i nostri atti sono pubblicati sul web al sito http://www.comune.sommacampagna.vr.it/it/Comune/Conferenza-Sindaci.html . Un Comune, Sommacamapagna, che ha la presidenza della Conferenza dei Sindaci (e noi la vice presidenza NdR) e con il quale collaboriamo costantemente in estrema sintonia e condivisione di intenti”.
“Impossibile riportare qui tutte le decisioni intraprese assieme a tutti i Sindaci – ammette il Sindaco Gianluigi Mazzi – ma solo per far capire la qualità del nostro lavoro ecco qualche azione svolta: destinazione e funzione della nuova struttura di Palazzolo di Sona, incontri con l’Assessore Regionale alla Sanità Luca Coletto, incontro con l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Manuela Lanzarin, numerosi incontri finalizzati alla salvaguardia dell’ospedale di Bussolengo, incontri con il coordinamento delle Case di Riposo dell’ULSS 22, interventi congiunti contro la diffusione del gioco d’azzardo, affidamento al Comune di Bussolengo del progetto Home Care Premium, approvazione di n. 10 posti letto di Hospice ad Isola della Scala, n. 11 posti letto a Caprino V.se, e n. 15 posti di Ospedale di Comunità a Valeggio; dopo 3 anni di mancata applicazione, sono stati introdotti correttivi per rendere più graduale l’impatto sulle famiglie, consentendo all’ULSS, comunque, di introitare maggiori risorse per i servizi per disabili. E potrei continuare con molti altri: insomma, attenzione alle azioni, efficacia, controllo, ideazione e quantità. Tutti termini che caratterizzano il nostro mandato.”
“Spiace solo notare che attorno a noi ci sono i professionisti del tanto peggio tanto meglio, i soliti gufi della vecchia politica che si disinteressano di quello che il proprio Comune fa per i cittadini, che ti evitano e non ti fanno partecipe ad incontri specifici, perché siamo invitati non graditi poiché potremmo raccontare, a beneficio di tutti, quanto di bene stiamo facendo con il nostro apporto” racconta il Sindaco, che continua: “il sociale e la sanità non hanno colore: qualcuno, però, vuole mettere solo il proprio. E pensare che c’è chi cerca di rottamare queste idee da tempo, ma evidentemente a Sona non ci riesce e si preferisce sempre pensare che il buono sia altrove. Questi professionisti della vecchia politica non li vedi mai. Li noteremo solo alle prossime elezioni. Nel frattempo distruggono quello che stiamo faticosamente ricreando a testa bassa: il benessere di una comunità, come quella di Sona, senza polemiche sterili” conclude il Sindaco. Maggiori informazioni sul sito http://www.comune.sommacampagna.vr.it/it/Comune/Conferenza-
Sindaci.html e presso le nostre assistenti sociali.
“Per condurre una casa occorre progettarla bene! E da qui siamo partiti – dice il Vice Sindaco Caltagirone -. Non solo: fin da subito abbiamo preteso trasparenza. Tutti i nostri atti sono pubblicati sul web al sito http://www.comune.sommacampagna.vr.it/it/Comune/Conferenza-Sindaci.html . Un Comune, Sommacamapagna, che ha la presidenza della Conferenza dei Sindaci (e noi la vice presidenza NdR) e con il quale collaboriamo costantemente in estrema sintonia e condivisione di intenti”.
“Impossibile riportare qui tutte le decisioni intraprese assieme a tutti i Sindaci – ammette il Sindaco Gianluigi Mazzi – ma solo per far capire la qualità del nostro lavoro ecco qualche azione svolta: destinazione e funzione della nuova struttura di Palazzolo di Sona, incontri con l’Assessore Regionale alla Sanità Luca Coletto, incontro con l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Manuela Lanzarin, numerosi incontri finalizzati alla salvaguardia dell’ospedale di Bussolengo, incontri con il coordinamento delle Case di Riposo dell’ULSS 22, interventi congiunti contro la diffusione del gioco d’azzardo, affidamento al Comune di Bussolengo del progetto Home Care Premium, approvazione di n. 10 posti letto di Hospice ad Isola della Scala, n. 11 posti letto a Caprino V.se, e n. 15 posti di Ospedale di Comunità a Valeggio; dopo 3 anni di mancata applicazione, sono stati introdotti correttivi per rendere più graduale l’impatto sulle famiglie, consentendo all’ULSS, comunque, di introitare maggiori risorse per i servizi per disabili. E potrei continuare con molti altri: insomma, attenzione alle azioni, efficacia, controllo, ideazione e quantità. Tutti termini che caratterizzano il nostro mandato.”
“Spiace solo notare che attorno a noi ci sono i professionisti del tanto peggio tanto meglio, i soliti gufi della vecchia politica che si disinteressano di quello che il proprio Comune fa per i cittadini, che ti evitano e non ti fanno partecipe ad incontri specifici, perché siamo invitati non graditi poiché potremmo raccontare, a beneficio di tutti, quanto di bene stiamo facendo con il nostro apporto” racconta il Sindaco, che continua: “il sociale e la sanità non hanno colore: qualcuno, però, vuole mettere solo il proprio. E pensare che c’è chi cerca di rottamare queste idee da tempo, ma evidentemente a Sona non ci riesce e si preferisce sempre pensare che il buono sia altrove. Questi professionisti della vecchia politica non li vedi mai. Li noteremo solo alle prossime elezioni. Nel frattempo distruggono quello che stiamo faticosamente ricreando a testa bassa: il benessere di una comunità, come quella di Sona, senza polemiche sterili” conclude il Sindaco. Maggiori informazioni sul sito http://www.comune.sommacampagna.vr.it/it/Comune/Conferenza-
Sindaci.html e presso le nostre assistenti sociali.